Disfunzione Sessuale: Dietro la connessione mente-corpo è il titolo di uno dei volumi più interessanti sul rapporto tra le disfunzioni sessuali e il rapporto tra corpo e mente.
La mente infatti è sempre più spesso oggetto di studi e ricerche scientifiche che fondano le loro tesi proprio sulla difficile connessione tra il corpo e la mente come base per moltissimi disturbi sessuali e di coppia.
Il volume, a cura di R.Balon per Karger editore, è scritto e pubblicato sulla base di studi effettuati da un team esperto in cui collaborano psichiatri, ginecologi, sessuologi, urologi, andrologi.
Le tematiche sono affrontate sia da un punto di vista clinico e strettamente medico, sia da un punto di vista più ampio, orientato quindi non solo alla comprensione dei problemi sessuali ma anche al rapporto che essi hanno con le cause psicologiche ed etiche che molto spesso ne stanno alla base.
Disfunzioni erettili, difficoltà di mantenere l’erezione, eiaculazione precoce, anorgasmia, vaginismo, sono solo alcuni dei problemi sessuali trattati con occhio clinico e costruttivo in questo volume, che ha come oggetto soprattutto gli ultimi sviluppi medici e scientifici nel campo della disfunzione sessuale.
Per disfunzione sessuale si intende un problema, una difficoltà che può avere origine dalla mente – quindi, un problema psicologico, un trauma di natura psicologica o morale – e che si riflette sul rapporto con la sfera sessuale, molto più delicata di quanto non si pensi.
È il caso, ad esempio, dell’eiaculazione precoce, una delle disfunzioni sessuali maschili più diffusa insieme alle disfunzioni erettili.
Questo disturbo, di cui soffre una immensa quantità di uomini di ogni età, può avere origini organiche – ad esempio la prostatite, in età avanzata, oppure l’ipersensibilità del glande o il frenulo corto – ma sempre più spesso negli ultimi anni esso si collega a problemi di natura psicologica che originano in una scarsa autostima dell’uomo e che si riflettono nel rapporto di coppia.
Il problema che va in qualche modo compreso è risolto è soprattutto la connessione tra corpo e mente nelle disfunzioni sessuali: una donna che si sente inadeguata per il suo uomo, che non si sente più bella o piacevole, può avere difficoltà a lasciarsi andare durante il rapporto intimo con il partner, fino a soffrire di patologie più serie come vaginismo e anorgasmia.
Viceversa, un uomo che ha ricevuto una rigida educazione religiosa o sessuale, un uomo che ha un passato difficile – come un’adolescenza critica dal punto di vista sessuale – può soffrire di diverse disfunzioni, non ultima l’eiaculazione precoce.
Questa può essere primaria o secondaria, a seconda che si presenti sin dall’inizio dei rapporti sessuali – quindi nell’adolescenza – oppure in età avanzata, quando l’uomo ha già raggiunto ed ottenuto una certa maturità sessuale e diverse esperienze.
Sebbene essa possa dipendere da cause organiche, molto spesso la motivazione scatenante è un fattore psicologico che attraversa la mente dell’uomo: disturbi di coppia, problemi individuali, problemi economici ed altri problemi esterni alla coppia ma che comunque riguardano l’individuo, possono dare vita a disturbi sessuali come le disfunzioni erettili e l’eiaculazione precoce.
Il volume è interessante soprattutto perché non esclude i fattori psicologici ma li considera come protagonisti rispetto all’insorgenza di problemi sessuali, di cui spesso sono la causa effettiva.
Consigliamo anche la lettura di questi manuali riguardo le terapie alternative ed efficaci per affrontare al meglio l’eiaculazione precoce.
L'articolo Disfunzione Sessuale: dietro la connessione mente-corpo è di Eiaculazionestop.it.